In evidenza Today Uncategorized

Tre mini parking a nord e il summer bus a sud, ma è sempre emergenza sosta

E’ sempre emergenza parcheggi a Porto San Giorgio. E’ notizia di oggi l’apertura della terza area sosta a nord all’incrocio tra via Castelfidardo e viale Cavallotti, che si va a sommare alle altre due nella stessa zona ma al di la del ponte ferroviario. In tutto sono stati recuperati un centinaio di posti auto, un niente rispetto alla richiesta dei bagnanti soprattutto nei fine settimana.

Area parcheggio fine viale Cavallotti

La trattativa con i privati per l’area verde a ridosso di viale delle Regioni è definitivamente arenata (fino allo scorso anno c’è stata per un polmone da 300 posti) mentre è ancora incerta l’apertura di un terreno alla fine di viale della Vittoria. La disponibilità da parte del privato c’è ma i problemi sono di carattere burocratico: la prossima settimana tutto dovrebbe sbrogliarsi per avere a disposizione un bacino di oltre 300 posti auto.

E’ crisi nera, invece, nella zona sud dove il no da parte del Marina di Porto San Giorgio all’apertura dell’area nord come nelle passate stagioni, ha mandato in difficoltà il sistema viario. Auto parcheggiate ovunque: sopra i marciapiedi, agli angoli delle vie e perchè no anche automobilisti esasperati che sono andati in altre spiagge.

L’area verde del porto

L’Ataf Associazione Turistico Alberghiera del Fermano ha riproposto anche quest’anno il Summer Bus, un servizio navetta che collega gli hotel al centro città e alla spiaggia del litorale sud. Il circuito è attivo tutti i giorni con partenza dal Terminal  vicino alla Stazione e fermate al Villaggio Capannina, hotel Riviera,  hotel Lanterna, pensione Vera e B&B Al Mare. Gratis per gli ospiti delle strutture ricettive associate e a pagamento come una normale corsa per tutti gli altri. “Quest’anno – precisa il presidente Gianluca Vecchi – abbiamo aggiunto una corsa serale il venerdì sera per Torre di Palme, uno dei borghi storici più belli d’Italia. Partenza alle 21.30 dal terminal, giro per raccogliere i turisti presso le strutture aderenti e arrivo a destinazione. Ritorno intorno alla mezzanotte”.

L’emergenza non risparmia la zona centro dove il posto auto è solo questione di fortuna perchè aldilà del parcheggio dei ferrovieri non ci sono aree. L’Amministrazione comunale aveva annunciato fondi dalla Regione per un servizio navetta estivo proprio per arginare la crisi: graduatoria pubblicata ma il servizio non è partito. Da via Veneto bocche cucite sull’argomento.

“I recenti risultati raggiunti ci gratificano – spiega l’assessore alla Viabilità Marco Tombolini – . Nell’ultimo periodo, con la disponibilità dei privati, siamo riusciti ad aprire diverse aree di sosta, che risultano particolarmente utili e funzionali nella stagione estiva.

Anche questo parcheggio sarà gratuito, disponibile agli utenti della strada fino al prossimo 30 settembre. Circa due settimane fa avevamo riaperto due aree di parcheggio vicine, nella parte nord di viale della Vittoria: una all’incrocio con via Trento e una con via Castelfidardo. Ora, con questo terzo parcheggio non distante dagli altri due, si contribuirà a dare ‘ossigeno’ al quartiere nord, che è tra quelli che più soffrono la carenza di spazi.

La disponibilità, il buon senso e l’impegno del Comune hanno permesso di recuperare complessivamente oltre 120 stalli nella medesima zona.

Consapevoli di non aver trovato la panacea, crediamo di aver agito in modo pragmatico, considerando sempre la particolare conformazione urbanistica di Porto San Giorgio.

Mi sento di ringraziare il presidente del Consiglio comunale Fabio Bragagnolo per la collaborazione, nonché gli uffici che si sono adoperati per produrre rapidamente gli atti utili per le riaperture.

Il nostro lavoro va avanti: continueremo nella ricerca di simili soluzioni, nonché nell’individuazione di aree parcheggio stabili. Di recente abbiamo investito risorse pari circa a 70.000 euro per l’ammodernamento della rete di viabilità ciclopedonale cittadina nell’ambito della Ciclovia adriatica, un progetto che prevede non solo miglioramenti per la mobilità sostenibile, ma rivolge anche l’attenzione alla realizzazione di nuove aree parcheggio all’interno della città”.