In evidenza Today

Sicuri e inclusivi: nuovo corso per i parchi. Investimenti per 300 mila euro entro la primavera 2025

Sicuri, inclusivi e monitorati. Parte il nuovo corso dei parchi e delle aree verdi della città con un investimento di riqualificazione di quasi 300 mila euro che toccherà tutti i quartieri della città e sarà messo in atto entro la primavera 2025.

“Era un punto della campagna elettorale -afferma il vice sindaco Fabio Senzacqua nella conferenza stampa di presentazione del progetto insieme al sindaco Valerio Vesprini e al funzionario dell’ufficio tecnico Stefano Sisi – due anni di lavoro grazie all’ufficio tecnico, tra tante difficoltà, per mettere in sicurezza parchi e giochi. Siamo partiti dal censimento delle aree, 18 in totale su 8 kmq di territorio, a queste vanno aggiunte le due aree verdi delle scuole, asilo in centro e Borgo Rosselli”.

“Le politiche degli ultimi 20 anni hnno prodotto questo e dobbiamo lavorare su quel che abbiamo – continua Senzacqua -. Parchi con ben 133 giochi, li abbiamo catalogati tutti e fotografato l’esistente. Questo progetto prevede 38 nuovi giochi, partendo da Piazza Torino dove proprie ieri abbiamo completato l’ intervento con una palestrina (25 mila euro). Abbiamo  approvato con la delibera di giunta del 19  dicembre il completamento e la messa in sicurezza  di 11 aree entro maggio 2025: l’impegno economico previsto  è di 265 mila euro. Poi abbiamo Piazza XXV Aprile su cui non andiamo più a intervenire perché siamo stati ammessi al finanziamento del bando  sport e salute per 12.500 euro”.

Discorso a parte per piazza Gaslini: 250 mila euro di riqualificazione con fondi comunali, di cui 30 mila euro per le attrezzature e giochi. La lista delle piazze toccate si ferma ad 11 tra nord, centro  e sud, oltre a piazza Gaslini e piazza XXV Aprile: Giardino d’Estate, Marina d’Italia, Canossiane, piazza Napoli,  Manzoni, Alighieri, Luzi, Dante e poi via Bendetto Croce e pian della Noce. Rimarranno fuori solo piccole aree verdi come dietro viale delle Regioni, via Marche, viale dei Pini davanti la palestra delle medie, Villa Murri e via Galileo. Giochi nuovi tra scivoli, altalene e arrampicate: attrezzature anche inclusive e interventi per la sicurezza come per le radici dei pini. Discorso a parte per Bambinopoli dove essendo area in concessione provvederà il privato. Nell’intervento sono previsti anche nuovi canestri per il campetto di viale della Resistenza, ancora sotto  sequestro dopo il crollo addosso ad un ragazzo dello scorso settembre.

Un momento della conferenza di presentazione

“Ringrazio prima di tutto l’ufficio tecnico e l’assessore per il lavoro importante che hanno fatto – sono le parole del sindaco Vesprini – un lavoro unico e un investimento credo mai fatto nella sotira della città. In passato interventi a macchia di leopardo e manutenzione a seguito di rotture. La ricognizione complessiva di tutte le aree verdi presenti a Porto San Giorgio ha portato ad una delibera che consentirà a turisti e non di avere per la prossima stagione estiva parchi sistemati e riqualificati grazie all’impegno da 300 mila euro: abbiamo un patrimonio importante, 18 parchi in 8 kmq sono tanti, forse troppi, perché spesso si sovrappongono. Il lavoro di catalogazione ha permesso di mappare i giochi che permetterà di avere aree inclusive in tutta la città. Dopo le nuove installazioni seguirà la fase del monitoraggio, sceglieremo a chi affidarla: obiettivo è controllare e prevenire il malfunzionamento per avere aree sempre qualificate. Un progetto importante e ambizioso che questa amministrazione ha voluto e cercato con forza”.