“Abbiamo avuto il parere preventivo da parte della Sovrintendenza per apportare la modifica per inglobare parzialmente il gazebo alla piazza. Il progettista sta provvedendo alla variazione: dopo il via libera definitivo procederemo con l’appalto”. Sono le parole del sindaco Valerio Vesprini interpellato sullo stato del progetto di riqualificazione di piazza Mentana che da anni attende un intervento per abbattere le barriere architettoniche e dare un nuovo volto al verde.
I soldi, quasi 500 mila euro, furono stanziati dall’amministrazione Loira con tanto di progetto esecutivo e appalto fatto ma la ditta, dopo alcuni mesi di tentennamenti, si ritirò. Così la nuova amministrazione Vesprini decise di rivedere la progettazione incaricando l’ingegnere Simone Palmieri che circa un anno fa presentò nella sala consiliare il nuovo concetto della piazza storica. Inglobata ad ovest con l’accesso alla Stazione Ferroviaria e ad est con lo slargo che porta sul lungomare. Accessibile e livellata al piano strada da tutti i lati, in terra battuta al posto della ghiaia, oltre ad un patrimonio verde in armonia con il clima marino e una nuova illuminazione affidata all’architetto Giacomo Ortenzi. Lavori che sarebbero dovuti partire nell’autunno 2024 ma stoppati per risolvere il problema gazebo della storica gelateria Pelacani. Dove collocarlo visto che il privato ha fatto un investimento importante per la struttura? È cominciato cosi un lungo dialogo con la Sovrintendenza fino a giungere al compromesso: il dehors che sarà leggermente ridotto nelle dimensioni troverà collocazione per metà nella piazza e l’altra porzione sui parcheggi che circoscrivono l’area.
“Con la Sovrintendenza siamo arrivati a questa sintesi – spiega il primo cittadino -. Una volta avuto il via libera definitivo alla variazione del progetto procederemo con l’appalto. I lavori cominceranno ad ottobre per avere la nuova piazza Mentana per la primavera 2026”.