Dopo un importante lavoro di rilancio e riorganizzazione, domenica 1° giugno riaprono ufficialmente al pubblico i Cantieri della Civiltà Marinara, in corso Castel San Giorgio.
A guidare questa nuova fase è Maggioli Cultura e Turismo, realtà specializzata nella valorizzazione del patrimonio culturale.
I Cantieri nascono dalla collaborazione tra il Comune di Porto San Giorgio e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI.
Il polo culturale è dedicato al Fortunale del 30 marzo 1935, la terribile tempesta che sconvolse la comunità sangiorgese e causò la morte di undici marinai. Le voci dei sopravvissuti, registrate negli anni ‘70 dall’antropologo-cineasta Francesco De Melis risuonano ancora oggi grazie a un’installazione che restituisce al visitatore l’intensità emotiva di quella notte.
Per i prossimi mesi estivi, il museo sarà aperto con il seguente orario: da giugno ad agosto martedì ore 19-23, da mercoledì a domenica ore 19-22; a settembre giovedì e venerdì ore 10-13, sabato e domenica ore 10-13/15-18.
La riapertura è affiancata da un progetto di valorizzazione e promozione con una proposta culturale ampia e partecipata che coinvolge didattica, eventi e visite guidate con esperti, per rendere il museo un luogo dinamico e attrattivo per residenti e turisti.
Ieri, alla presentazione nella sala Castellani, l’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti ha parlato di un impegno “da parte di tutti che possa portare a una fruibilità che scardina la sua vecchia storia. Il Museo deve entrare nei bisogni delle persone, plasmato sulle richieste del territorio. La riapertura rappresenta per noi un orgoglio”.
Gianluca Bellucci (Maggioli) ha espresso l’intenzione di “cambiare modello di gestione ribaltando la modalità tradizionale. Intendiamo proporre contenuti, attività ed eventi per attrarre affinché lo spazio si ancora più vivo”. Samantha Ripa ha infine parlato della “rimodulazione dell’offerta in base ai bisogni dei visitatori”.
Tra i primi eventi in programma: visite guidate con De Melis e l’inserimento nel circuito dei percorsi con guida “Il mercoledì del turista”.