In evidenza Today

Firmata la convenzione ex Branella: ruspe in azione ad ottobre, centro commerciale pronto per l’estate 2025

Le ruspe per la demolizione dell’ex fornace Branella e lo smaltimento della copertura in amianto entreranno in azione entro il mese di ottobre, poi comincerà l’intervento di ricostruzione  per realizzare il nuovo centro commerciale del Gruppo Gabrielli con il marchio Maxi Tigre.  La convenzione è stata firmata stamane in Comune: da una parte il sindaco Valerio Vesprini e dall’altra Luciano Gabrielli che spera di accendere i riflettori sul nuovo polo della Statale nord entro la prossima estate.

Stamane la firma della convenzione

“Un importante passo di riqualificazione per la città di Porto San Giorgio – dice il primo cittadino – uno spazio fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la riqualificazione urbana. Sin dal nostro insediamento ci siamo impegnati per realizzare questo piccolo miracolo per la comunità”.

Come sará la nuova area commerciale

La storia dell’ex fornace è ben nota a tutti e oggi segna un punto di svolta formale. “Grazie alla variazione al PRG approvata dalla maggioranza, non solo è stato possibile bonificare l’area dall’amianto ma anche avviare il rilancio dello sviluppo commerciale della zona, limitando la metratura abitativa spettante al privato. Meno appartamenti e più verde, la cui cura sarà onere del privato che potrà costruire nuovi locali commerciali in completa armonia con la città. A Porto San Giorgio, si può”.

La riqualificazione interesserá tutta l’area verde verso il quartiere pian della Noce con collegamento pedonale, oltre alla realizzazione di una rotonda sulla Ss16 per l’accesso alla struttura commerciale.

Nel dettaglio, l’area interessata conta 26.992 metri quadrati tra parte coperta e scoperta.

Il privato si assume l’impegno di realizzare varie opere. Sono le seguenti:

– il tratto stradale di collegamento fra via Nibbi e il piazzale d’unione con via Pian della Noce;

– la rotatoria all’incrocio fra la Statale Adriatica e la viabilità di accesso al parcheggio pubblico posta nella zona Sud dell’area;

– l’accesso-uscita canalizzati dalla Statale con la previsione di un’isola di mezzeria a nord dell’area;

– consolidamento, con tecniche di ingegneria naturalistica, della scarpata verticale formata sul confine nord dell’area verso la proprietà Rosati Montanari;

– consolidamento della scarpata ad ovest;

– raccordo atto a superare un dislivello nei pressi di via Nibbi;

– sistemazione della viabilità secondaria a via Benedetto Croce comprensiva di asfaltatura, formazione di marciapiede sul lato est, fognatura per smaltimento acque meteoriche e predisposizione pubblica illuminazione;

– manutenzione del verde e dei parcheggi pubblici per un periodo di 30 anni dalla consegna;

– erogazione di un contributo economico non superiore a 180.000 euro per la realizzazione di un’opera pubblica che individuerà il Comune.