Attualità In evidenza

Agostini neo coordinatore Fdi: Comune e Regione sono esempi di buona politica

Andrea Agostini è confermato coordinatore comunale di Fratelli d’Italia. Nel congresso di stamane a cui è intervenuto il sindaco Valerio Vesprini e il Presidente del Consiglio Fabio Bragagnolo, sono stati nominati nel direttivo Maria Lina Vitturini, Marco Tombolini, Valeria Fermani e Valentin Mazare. I lavori si sono svolti alla presenza del coordinatore provinciale Balestrieri e senza operazioni di voto perchè non c’erano altri candidati tra i 99 iscritti del circolo sangiorgese.

“Propongo oggi la mia candidatura a coordinatore comunale di Fratelli d’Italia a Porto San Giorgio – scrive Andrea Agostini nel documento programmatico -, in continuità con l’incarico di commissario ricevuto nel dicembre 2021, ma l’esperienza di Fratelli d’Italia nella nostra città ha radici più lontane che meritano di essere sottolineate e ricordate.

Esistiamo dall’autunno del 2014, su iniziativa di Emanuele Morese e di alcuni giovani amici che hanno costituito il partito nella nostra città, contribuendo a fare politica attiva, seria, concreta, identitaria, partecipativa. Questo si è concretizzato anche con la presentazione di una lista, alle elezioni amministrative del 2017, a sostegno della mia candidatura a Sindaco, prima presenza del simbolo di Fdi alle consultazioni sangiorgesi.

Ho deciso di entrare in Fratelli d’Italia nel luglio 2018, dopo avere sostenuto da civico la candidatura alle elezioni politiche di Francesco Acquaroli, allora eletto alla Camera dei Deputati e oggi nostro Governatore.

L’ho fatto in tempi in cui sarebbe stato più semplice cavalcare l’onda di altre formazioni politiche che godevano di maggiore popolarità, ma solo in Fdi ho potuto riconoscermi tanto nell’orientamento valoriale, quanto nell’attitudine al rinnovamento dell’azione e della classe politica.

Tengo a ringraziare Emanuele Morese per il prezioso lavoro di costruzione del partito nella nostra città, il coordinatore provinciale Andrea Balestrieri per la fiducia accordatami affidandomi il coordinamento di Fratelli d’Italia a Porto San Giorgio, così come il consigliere regionale Andrea Putzu, presenza costante ed attenta nella provincia fermana, fino al Senatore Guido Castelli, che da Commissario straordinario alla ricostruzione si è speso con instancabile impegno per le Marche e per le terre ferite dal sisma.

Un ringraziamento speciale al Sottosegretario On. Emanuele Prisco e alla Senatrice Elena Leonardi che nell’attività di coordinamento regionale del partito hanno sempre manifestato vicinanza al nostro territorio.

Su tutti il mio ringraziamento al nostro Governatore, Francesco Acquaroli, uomo di valore e di valori, riferimento assoluto, che mai ha fatto mancare fiducia e sostegno alla nostra comunità e al nostro operato.

In questi anni abbiamo conseguito risultati lusinghieri. Tanto alle elezioni regionali del 2020, quanto alle politiche del 2022, abbiamo contribuito alla continua crescita del partito e della coalizione di centrodestra, raggiungendo risultati lusinghieri a Porto San Giorgio, superiori alla media regionale e nazionale. Un eccellente 25% in città alle regionali che videro il successo del governatore Acquaroli, ampiamente superiore al 18% conseguito da Fdi nelle Marche. Anche alle scorse elezioni politiche che hanno portato il centrodestra alla guida della nazione e Giorgia Meloni alla guida del Governo, abbiamo superato il 31% dei consensi.

Abbiamo sostenuto con convinzione a Porto San Giorgio il progetto civico del sindaco Valerio Vesprini, partecipando in modo determinante al successo della sua proposta amministrativa con un contributo di idee e figure vicine al partito.

Penso a Lauro Salvatelli, che ringrazio per aver portato la sua vocazione civica da mio amico a servizio di Fratelli d’Italia, all’assessore Marco Tombolini, alle consigliere Giulia Vagnozzi, Valeria Fermani e Caterina Donati. All’amministrazione comunale rinnoviamo lealtà e collaborazione, con l’auspicio di un rinnovato e rafforzato impegno nella risoluzione dei problemi dei cittadini, nell’elaborazione di progetti ambiziosi e lungimiranti che proiettino Porto San Giorgio in una dimensione di protagonista nel territorio regionale.

Oggi Fratelli d’Italia è partito di governo a tutti i livelli, locale, provinciale, regionale e nazionale. Tale filiera istituzionale è un valore prezioso, da custodire attraverso una interlocuzione continua tra gli attori istituzionali, per riuscire a garantire politiche attente ai bisogni della collettività.

Il compito della politica nella sua dimensione comunale è quello forse più difficile, ma anche più gratificante. Siamo i primi recettori delle preoccupazioni, dei malesseri, delle difficoltà della gente, dobbiamo esserne ascoltatori attenti e, attraverso le relazioni ai diversi livelli di governo, adoperarci per fornire risposte efficaci e concrete. Solo così si possono accorciare le distanze tra i cittadini e la politica, solo così possiamo conquistare fiducia e credibilità da parte di cittadini, imprese, lavoratori, ragazzi, pensionati.

Nel chiedere fiducia in qualità di coordinatore sangiorgese di Fratelli d’Italia, assumo l’impegno a garantire centralità agli iscritti, ad allargare la base attraverso il dialogo, la promozione di iniziative sulle tematiche che più stanno a cuore alla collettività, a promuovere incontri che stimolino la partecipazione attiva alla politica, dai temi locali a quelli nazionali.

Non sfugge a nessuno di noi la centralità di questo 2025, in cui saremo chiamati a confermare il buon governo delle Marche, mantenendo la guida di una regione che per decenni abbiamo sperato di poter amministrare e che finalmente, dal 2020, abbiamo l’onere e l’onore di guidare.

Le sfide che hanno atteso il presidente Acquaroli e la sua giunta negli ultimi anni sono state straordinariamente difficili, si sono dovuti attraversare periodi di grande complessità, dalla pandemia alle crisi energetiche e geopolitiche internazionali che hanno fiaccato l’economia globale. Ma le Marche sono ancora forti, non sono mai state così visibili agli occhi dell’Italia e del mondo e così al centro delle attenzioni del Governo centrale.

Ci sono enormi obiettivi da perseguire e raggiungere, in tema di infrastrutture, da sempre il grande punto debole della nostra terra, che stanno vedendo investimenti senza precedenti per questa provincia. Dal rilancio dell’industria ad una sanità più vicina al cittadino, fino al turismo ed alla cultura come straordinario veicolo di promozione delle nostre terre, c’è tanto da fare.

Partendo dal locale, quindi nel nostro caso da Porto San Giorgio, con serietà e impegno, muoviamo insieme, un passo alla volta, verso la buona politica”.